• Via Alois Kuperion, 30 39012 Merano (BZ)
  • Lun-Gio (8:30–12:45 e 14:00-16:00) Ven (8:30- 14:00)
La riforma del Codice della Strada e i casi di sospensione breve della patente.
La nuova mini-sospensione: in quali casi scatta e quanto dura? La polizza di Tutela Legale Patente

La Legge del 25 novembre 2024 n. 177, entrata in vigore il 14 dicembre 2024,ha introdotto alcune modifiche al Codice della Strada, destinate ad incidere significativamente sulla circolazione stradale.

Premessa – la patente a punti. Il saldo di 20 punti, il suo incremento o la sua decurtazione

Giova ricordare che da quando fu introdotto il sistema della patente a punti, l’art. 126-bis del CdS prevede un saldo di 20 punti all’atto del rilascio della patente

Le violazioni elencate nella tabella allegata al codice della strada comportano la progressiva decurtazione dei punti, in aggiunta alla prevista sanzione amministrativa pecuniaria, salvo il reintegro del montante dei punti in caso di assenza di recidive nel biennio e l’acquisizione di nuovi punti in caso di frequenza di appositi corsi.

Il comma 5 dell’art. 126-bis prevede che, per coloro che conservino integro il patrimonio di 20 punti, la mancata violazione di norme per cui sarebbe prevista la decurtazione in un biennio consente un accumulo di ulteriori due punti, comunque entro il limite massimo di 10 punti (quindi al massimo 30 punti).

Il saldo si può verificare qui

La mini-sospensione in relazione ai punti della patente al momento della violazione

E’ stato introdotto l’art 218 ter che, affiancandosi all’art. 126-bis, prevede la mini-sospensione della patente, sanzione accessoria alla riduzione dei punti e alla sanzione pecuniaria applicate in caso di violazione di norme del codice della strada espressamente elencate nell’articolo stesso.

La sospensione breve si applica unicamente ai conducenti con un saldo punti inferiore a 20 punti, secondo i due scaglioni tra 19 e 10 punti e tra 9 e 1 punto

In calce all’articolo riportiamo la tabella delle violazioni e la durata della sospensione breve.

Il titolare o i dipendenti di un’azienda sono colpiti da provvedimenti di sospensione della patente: come può tutelarsi un’azienda dalle perdite economiche conseguenti? La soluzione della polizza Tutela Legale Patente

Durante la circolazione su strada gli imprevisti sono all’ordine del giorno e, come si è visto, che si tratti di una sospensione di quelle già previste dal codice o che sia la nuova sospensione breve, si possono verificare danni economici non indifferenti a carico delle aziende.

Con la patente sospesa è probabile che il titolare dovrà trovare un autista che lo porti ai vari incontri programmati da tempo, con conseguenti costi giornalieri.

Altrettanto nel caso di un dipendente, magari proprio di un autista di autocarro la cui patente viene sospesa, l’azienda affronta una serie di costi (autocarro non utilizzabile, retribuzione da corrispondere, ecc)

Entrambe le figure potrebbero anche doversi attivare per i corsi di recupero dei punti, anche CQC.

E’ possibile tutelarsi assicurativamente per ridurre i costi insorgenti?

Il mercato delle polizze di tutela legale prevede la polizza Tutela Legale Patente, vediamo insieme i suoi punti di forza:

    • Soluzione efficace per l’azienda e per i dipendenti quando guidano l’auto aziendale o i veicoli commerciali

    • difesa legale penale ed esercizio dei propri diritti tramite le richieste di risarcimento danni verso eventuali controparti, in caso di incidente

    • rimborso del costo dell’autoscuola per il corso di recupero dei punti patente o per l’esame di revisione della patente, anche in caso di revisione della CQC

    • ricorso contro la sanzione elevata

    • indennità giornaliera in caso di sospensione della patente di un socio/amministratore o titolare di azienda di capitali o di un dipendente, viene riconosciuto all’azienda datore di lavoro un importo che varia da Eur 30 a Eur 100 per massimo 90 o 180 giorni

    • il dipendente, a seguito di incidente stradale avvenuto all’estero, viene arrestato. La polizza presta assistenza di un interprete e l’anticipo della cauzione penale, in modo da ridurre i disagi quanto più possibile

Chi è assicurato?

E’ assicurato il titolare della patente di guida.

Il datore di lavoro per i dipendenti e collaboratori identificati nominalmente in polizza

Gli amministratori, i soci e i titolari di società di persone e di capitali, indicati nominalmente in polizza.

Non sono assicurabili i titolari di società individuali.

Le violazioni al Codice della Strada purtroppo possono accadere, non farti trovare impreparato, evita le perdite economiche.

Scopri come e contattaci qui per maggiori informazioni!

TABELLA VIOLAZIONI E DURATA SOSPENSIONE BREVE

Violazione commessa Punti al
della
momento violazione
da 19 a 10 pt
durata in giorni
da 9 a 1 pt
durata in giorni
Senso vietato e divieto di sorpasso715
Circolazione contromano715
Mancata precedenza715
Mancato rispetto del semaforo o del vigile715
Passaggi a livello715
Sorpasso a destra o irregolare di tram e biciclette715
Distanza di sicurezza se causa incidente con gravi danni ai veicoli715
Inversione pericolosa del senso di marcia in prossimità di dossi, incroci, curve, etc715
Casco, cinture di sicurezza e ritenute dei bambini715
Uso del cellulare e device al volante715
Infrazioni in autostrada715
Mancata precedenza a pedoni, invalidi o vulnerabili715
Per i conducenti di veicoli adibiti a trasporto di cose o persone, per superamento di oltre il 20% delle ore i quida massime giornaliere o settimanali o mancato rispetto dei tempi di riposo715
Per i conducenti di veicoli adibiti a trasporto di cose o persone, guida con tasso alcolemico < 0,5 g/l715
Violazione commessa Punti al momento dellaviolazione
20 o più pt
durata in giorni
da 19 a 20 pt
durata in giorni
da 15 a 30 pt
durata in giorni
Eccesso di velocità tra 10 e 40 km/h per due volte in un annoda 15 a 30da 15 a 30da 15 a 30
Utilizzo del telefono e di deviceda 15 a 2 mesida 15 a 2 mesida 15 a 2 mesi